Richiedi Informazioni
Distribuzione di trinciapaglia e trinciaforaggi
Distribuzione di trinciapaglia e trinciaforaggi in tutta Italia
HIMAC offre la distribuzione di macchinari dedicati al mondo agricolo e degli allevatori tra cui i trinciapaglia e i trinciaforaggi. Si tratta di macchinari che permettono di sminuzzare le balle di paglia e distribuire le stesse su campo o per altre tipologie di utilizzi. Sono macchine in grado di lavorare balle di qualsiasi dimensioni, tonde o quadre. I trinciapaglia vengono importati dall'Inghilterra e i marchi sono Teagle e Kidd, storici costruttori di questa tipologia di macchine. Himac importa dagli USA e distribuisce in tutta Italia un trinciaforaggi ad alta produttività, il Roto Grind, in grado di trinciare velocemente varie tipologie di prodotti, dalla paglia/fieno al legno.
Teagle
Teagle Machinery è un produttore di macchine per l'agricoltura di qualità. La Teagle Machinery è un'azienda a conduzione familiare con sede in Cornovaglia che conta circa 140 dipendenti; i prodotti Teagle sono utilizzati da allevatori e agricoltori in tutto il mondo.
Teagle Machinery riesce a mantenere la leadership del mercato offrendo prodotti innovativi e affidabili che lavorano instancabilmente giorno dopo giorno.
Tra i nostri prodotti si annoverano il distributore per lettiera e alimentazione Tomahawk, gli spandiletame con scarico posteriore Titan, una gamma completa di spandiconcime e il condizionatore di materiale falciato Super-ted.
Kidd
KIDD Farm Machinery
Kidd Farm Machinery produce macchinari agricoli ad un livello molto elevato e vende attraverso una solida base distributiva in tutto il mondo. Da oltre 55 anni progetta e costruisce macchinari per il mercato delle macchine agricole, nonché per i mercati automotive e municipali.
Ci vogliono molti anni per progettare e costruire prodotti che svolgono bene il suo lavoro in tutte le condizioni.
Roto
Grind
Roto Grind è in grado di offrire risultati di trinciatura dei foraggi pari a quella del solo carro Unifeed, senza portare modifiche all’ingestione di sostanza secca degli animali,
la produzione di latte, la percentuale di grasso, proteina, caseina, lattosio e il numerodi cellule somatiche. Questa attrezzatura può quindi rappresentare un importante innovazione per consentire di standardizzare la produzione
dell’unifeed, sia come granulometria che come composizione chimica, premessa per una buona stabilità fermentativa ruminale, un efficiente conversione alimentare e un buono stato di salute delle bovine.